Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Introduzione alle attività del gruppo di ricerca ‘Gravità Quantistica e Materiali di Dirac’ (Responsabile prof. Alfredo Iorio, Università Carolina, Praga)

In questo breve video, abbiamo raccolto le presentazioni di alcuni dei membri del gruppo di ricerca dell’Università Carolina di Praga, diretto dal prof. Alfredo Iorio della Facoltà di Matematica e Fisica, Istituto di Fisica Nucleare e delle Particelle.

Il gruppo si dedica, principalmente, alla riproducibilità in sistemi analoghi di fenomeni della gravità quantistica, di altrimenti difficile o impossibile sperimentazione diretta. Tra questi, la radiazione emessa durante la prevista evaporazione di un buco nero (la radiazione di Hawking), il principio olografico e il suo impatto sull’entropia massima di ogni sistema fisico (il limite di Bekenstein), la possibile perdita di informazione risultante alla fine del processo di evaporazione (il paradosso dell’informazione), e tanti altri fenomeni affascinanti, esotici ed estremi.

Il campo di ricerca menzionato è in gran fermento, dati i sempre più accurati risultati sperimentali e le sempre più affinata capicità predittiva dei modelli teorici. Il lavoro del gruppo si concentra soprattutto su un particolare modello analogo, proposto dal prof. Iorio nel 2010, che utilizza a tal fine le sorprendenti proprietà geometriche, elastiche e di trasporto del grafene, e di tutta la famiglia di materiali a cui appartiene (i materiali di Dirac). Da una parte questo arricchisce lo spettro dei fenomeni esotici a cui si può accedere in questo modo. Dall’altra apre prospettive inaspettate ed innovative nella ricerca per le applicazioni sperimentali e industriali dei materiali di Dirac, un campo in enorme espansione e di grande interesse economico.

Nel video intervengono, in ordine di apparizione: il prof. Alfredo Iorio, il dr. Luca Smaldone, il dr. Pablo Pais, il dott. Pavel Kus, il dr. Giovanni Acquaviva, il prof. Paolo Castorina.

COLLEGAMENTO AL VIDEO