Accertamento di esistenza in vita dei pensionati residenti in Rep. Ceca da parte dell’Ambasciata d’Italia a Praga
La nostra Ambasciata riceve ogni anno numerose richieste da parte dei pensionati residenti in Rep. Ceca riguardante l’accertamento della loro esistenza in vita. Si fa presente che i pensionati debbono mantenere la propria residenza aggiornata per poter ricevere le lettere da parte dell’INPS/CITI con l’accertamento da fare.
Come dimostrare all’INPS/CITI l’esistenza in vita?
Opzione numero 1
- Il pensionato riceve per posta il plico da parte dell’INPS/CITI
- Il pensionato si reca personalmente con un documento di identità in corso di validità presso gli uffici dell’Ambasciata d’Italia a Praga per farsi apporre un timbro sul certificato da parte di un funzionario di questa Ambasciata.
- a. In questo caso sarebbe opportuno prenotare un appuntamento tramite il portale https://prenotami.esteri.it/
- Il pensionato spedisce il certificato con il timbro dell’Ambasciata e la firma del funzionario alla CITI, utilizzando la busta con sopra già indicato l’indirizzo del destinatario – CITI
Opzione numero 2
- Il pensionato ha problemi di mobilità ed è impossibilitato a recarsi presso gli uffici dell’Ambasciata d’Italia a Praga per l’accertamento in persona
- Il pensionato contatta l’Ambasciata tramite email a consolare.praga@esteri.it e chiede all’Ambasciata l’accertamento di esistenza in vita a distanza, indicandone anche il motivo (es. lontananza / mobilità / ricoveri ecc.)
- Allega alla email il certificato ricevuto dall’INPS/CITI con il numero di pensione leggibile, dato indispensabile all’Ambasciata per poter accertare l’esistenza in vita del pensionato a distanza
- L’Ambasciata, una volta vista la richiesta, effettuerà (previo accordo con il pensionato) una videochiamata con il pensionato – il pensionato NON chiama l’Ambasciata direttamente!
- Il pensionato dovrà avere a portata di mano, durante la videochiamata, il certificato ricevuto dall’INPS/CITI e un documento di identità che mostrerà al funzionario
- Il funzionario dell’Ambasciata confermerà a voce l’avvenuta conclusione dell’accertamento e chiuderà la chiamata
NB – l’accertamento a distanza si dovranno effettuare esclusivamente tramite l’applicazione WhatsApp al no. +420 603 517 770 durante l’orario di ufficio 09:00 – 15:00 dal lunedì al venerdì.
Qualora il pensionato non avesse ricevuto da parte dell’INPS/CITI comunicazioni per vie postali, sarebbe opportuno verificare il proprio status con l’ente che eroga la pensione. Se il pensionato non conosce il proprio codice di pensione, quest’ultimo lo deve richiedere all’INPS/CIT. A seguire i contatti della CITI per verificare la propria situazione pensionistica.
https://www.citibank.com/tts/sa/inps/faq.html
Contatti del Patronato ENASC a Praga:
UNSIC CR,
Jakub Hornacek,
Kaprova 42/14,
Praga 1, 11000
email - patronatoenasc@post.cz
tel.: +420 776 538 073
Orari di apertura:
Martedì dalle ore 11:00 alle ore 16:00
Giovedì dalle ore 11:00 alle ore 16:00
Per ulteriori informazioni sui servizi del Patronato ENASC, clicca qui