CULTURA E LINGUA ITALIANA
Il braccio operativo dell'Ambasciata nella promozione dei rapporti e degli scambi culturali tra Italia e Repubblica Ceca, oltre che nella diffusione della cultura e della lingua italiana sul territorio ceco, è l'Istituto Italiano di Cultura di Praga.
L'Istituto ha il compito di stabilire i contatti e di promuovere la collaborazione con Istituzioni, Enti, Università e Accademie della Repubblica Ceca, partecipando a proposte e organizzando progetti volti alla conoscenza dell’Italia e della sua complessa realtà culturale. L'interscambio di eventi tra istituzioni italiane e ceche è una delle forme attraverso cui le attività di cooperazione prendono corpo. Da un lato, infatti, l'Istituto lavora con enti ed organizzazioni pubbliche e private italiane per l'esportazione di eventi nella Repubblica Ceca, dall'altro supporta l'organizzazione di iniziative culturali ceche che si svolgono in Italia, fungendo da punto di snodo e contatto tra i due Paesi. In quest'ottica l'Istituto si propone anche come centro di produzione di cultura italiana ed europea, attraverso l'organizzazione e la promozione di mostre, concerti, simposi, retrospettive e festival cinematografici.
ATTIVITA' ISTITUZIONALI
L’offerta istituzionale nel settore culturale si declina secondo le seguenti direttrici:
- organizzazione e promozione di eventi in settori quali:
- arte
- musica
- letteratura
- poesia
- cinema
- teatro
- danza
- moda
- design
- fotografia
- scienze e tecnologia;
- opportunità di conoscere la lingua e la cultura italiana attraverso l’organizzazione di corsi (anche per la certificazione C.I.L.S.), la gestione della biblioteca, della videoteca e del centro documentale, nonché attraverso l’offerta di materiale didattico ed editoriale;
- creazione di contatti per agevolare l'integrazione degli operatori italiani nei processi di scambio e di produzione culturale tra l’Italia e la Repubblica Ceca e per favorire le sinergie fra impresa e cultura;
- supporto informativo e logistico agli operatori culturali pubblici e privati, e sostegno alle iniziative che favoriscono il dialogo interculturale fondato sui principi della democrazia partecipativa e della solidarietà internazionale;
- coordinamento di una rete di contatti proattivi con le Università e le Accademie della Repubblica Ceca per lo scambio di docenti e ricercatori, servizio di consulenza per le borse di studio accordate dal MAECI ai cittadini cechi, gestione delle pratiche relative alle richieste di contributi per la traduzione di opere italiane;
- promozione e diffusione degli eventi organizzati o patrocinati attraverso servizi stampa e di comunicazione integrata.