Le attività svolte presso l’Ambasciata d’Italia a Praga dal 2022 hanno generato un progressivo e crescente coinvolgimento della comunità interessata al dossier Spazio, sia a livello locale sia a livello europeo, attraverso un dialogo sempre più dinamico e proficuo. La rapida evoluzione e la trasversalità del settore Spazio in relazione agli aspetti scientifici, tecnologici, economici, legali, sociali e geopolitici, ci offre un osservatorio privilegiato sulla società di domani. Ma soprattutto rappresenta un presidio strategico per la cooperazione con il nostro Paese anche nel breve termine.
Il settore spaziale è un dominio a vocazione globale, una nuova dimensione della società che sta crescendo giorno dopo giorno, con il contributo integrato di competenze molto diverse tra loro, ma tutte essenziali per vincere la sfida con il futuro. Sono tantissimi gli italiani che anche qui a Praga scrivono pagine importanti di questo dossier, valorizzando decadi di impegno ed esperienza del nostro Paese nella collaborazione e nel dialogo multidisciplinare.
Vi proponiamo qui alcune testimonianze degli italiani che in Repubblica Ceca sono promotori e protagonisti della moderna space diplomacy.
Maria Cristina Falvella – Space Attaché
Inizia il viaggio di “A Praga c’è SPAZIO” – Episodio 1.0
EPISODIO INTRODUTTIVO DI ALESSIA E SOFIA
Con l’episodio inaugurale di “A Praga c’è SPAZIO”, l’Ambasciata d’Italia a Praga apre un percorso dedicato allo spazio inteso come crocevia di scienza, tecnologia, cultura, diplomazia e memoria storica.
Le voci narranti di Alessia Pellicanò e Sofia Motta, tirocinanti MAECI presso l’Ambasciata da maggio ad agosto 2025, accompagnano l’ascoltatore in un viaggio che parte dalla corsa allo spazio della Guerra Fredda fino alla “space economy” e alla “space diplomacy” di oggi. Uno sguardo particolare è dedicato al ruolo strategico di Praga nel programma spaziale europeo e alla sua lunga tradizione astronomica.
▶️ Vai alla playlist con tutti gli episodi
Le co-autrici e co-conduttrici
SOFIA MOTTA – Attualmente frequenta il corso di doppia laurea magistrale in lingua inglese European and International Studies presso l’Università di Trento e la Metropolitan University of Prague (MUP).
ALESSIA PIA PELLICANÒ – È attualmente iscritta alla laurea magistrale in Relazioni Internazionali e Diplomazia (LM-52) presso l’Università degli Studi di Padova.
Immunologia e spazio: dagli effetti sull’immunità alla protezione cellulare con composti naturali
LUCA VANNUCCI
Direttore del Laboratorio di Immunoterapia presso l’Istituto di Microbiologia dell’Accademia delle Scienze Ceca e Presidente della Società di Immunologia Ceca. La sua ricerca è focalizzata sulle relazioni tra sistema immunitario e microambiente tumorale, guardando in modo multidisciplinare a nuovi approcci di diagnosi e terapia antitumorale.
Dai satelliti alle sabbie d’Egitto
MASSIMILIANO NUZZOLO
Professore Associato di Egittologia presso l’Università degli studi di Torino e direttore della missione archeologica al tempio solare di Nyuserra ad Abu Ghurab, Cairo; esperto delle fasi di formazione dello stato faraonico, nonché delle prime forme di architettura e culto solare.
La Biochimica oltre i Confini della Terra
VALERIO GIACOBELLI
Ricercatore in Biochimica presso la Charles University of Prague, specializzato nello studio dell’evoluzione precoce delle proteine sulla Terra fino all’era prebiotica, con un interesse per lo spazio delle sequenze proteiche e per ciò che si trova oltre i confini del mondo proteico naturale, sia sul nostro pianeta che potenzialmente altrove nell’Universo.
Sfide legali nello spazio: come trasferire tecnologie spaziali in caso di disastri naturali? Il caso dell’Artico
FEDERICA CRISTANI
Capo del Centro di Diritto Internazionale presso l’Istituto di Relazioni Internazionali di Praga. Dirige altresì un team di ricerca presso l’Istituto nel quadro del progetto Horizon Europe HRJust (States’ Practice of Human Rights Justification). Si occupa principalmente di responsabilità internazionale degli stati in vari ambiti del diritto internazionale, incluso il diritto dello spazio.
Radiazioni spaziali, prove generali sulla Terra per l’esplorazione del cosmo
DANIELE MARGARONE
Direttore Scientifico di ELI Beamlines (Repubblica Ceca) e Ricercatore Ospite alla Queen’s University di Belfast. La sua attività scientifica si concentra sull’accelerazione di particelle guidata da laser di potenza, con applicazioni multidisciplinari, e sulla caratterizzazione di plasmi laser e generazione di reazioni nucleari.
Astri, zodiaco e ordine cosmico: l’arte di rappresentare lo spazio nella tarda antichità
NICOLAS SAMARETZ
Dottorando in storia dell’arte presso l’Università Masaryk di Brno. Inoltre, è assistente ricercatore in un progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione nazionale ceca per la ricerca accademica (GAČR) e promosso dal centro di studi RE:CENT – Center for Medieval Visual Culture and Research Communication (Università Masaryk). Il suo ambito di ricerca si concentra sull’arte e la cultura materiale della tarda antichità e dell’alto medioevo, con un’attenzione particolare alle trasformazioni avvenute nel periodo di transizione dal mondo romano a quello medievale.
Il concetto di spazio nel Medioevo: studiare filosofia medievale a Praga oggi
ANNA TROPIA
Professore Associato di Storia della Filosofia Medievale presso l’Università Karlova (Charles University) di Praga. Si occupa di filosofia medievale e “seconda scolastica”, teoria della conoscenza tra Medioevo ed età moderna ed edizione critica di testi filosofici, con attenzione alla continuità tra pensiero medievale e moderno e alla valorizzazione di figure poco note.
Le abilità cognitive nello Spazio e l’adattamento cerebrale alla microgravità
ENRICO PATRONO
Psicobiologo, attualmente Research Assistant presso l’Istituto di Fisiologia dell’Accademia delle Scienze Ceca, nel Laboratorio di Neurofisiologia della Memoria. Come Junior P.I. investiga l’uso di nuove metodiche di stimolazione cerebrale come l’optogenetica e la chemogenetica nei modelli animali di disturbi psichiatrici al fine di proporre agli esperti soluzioni psicoterapeutiche e farmacologiche. Allo stesso tempo, insegna presso la Facoltà di Scienze Naturali dell’Università Carolina e presso la Facoltà di Psicologia della University of New York in Prague.
Cura, affetti e partecipazione: un’etica ambientale nello spazio in prima persona plurale
LAURA CANDIOTTO
Professore Associato in Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze Religiose dell’Università di Pardubice. Esperta di filosofia delle emozioni, etica, ed epistemologia sociale, dirige progetti di ricerca presso il Centro di Etica della stessa Università.
Lo Spazio nella Cultura Europea: Dalla Grecia Antica a Praga
ALESSANDRO TESTA
Professore associato presso la facoltà di Scienze Sociali dell’Università Carlo IV di Praga. Si interessa di numerosi temi antropologici e di storia culturale e religiosa delle società Europee.
Cristalli spaziali: dalla Terra all’orbita per la ricerca biomedica
MARIANNA BUFANO
Post-doc presso la UCT Prague (VSCHT), si occupa di drug design mediante tecniche di progettazione molecolare assistita da computer (docking e dinamica molecolare) per individuare molecole di piccole dimensioni (small molecules) attive contro target batterici, virali e proteine coinvolte in alcuni tipi di cancro. Attualmente la sua ricerca è focalizzata su small molecules con proprietà drug-like in grado di legare l’RNA in un contesto antivirale.
Test spaziali in un laboratorio terrestre: ecco come funziona
ANNA CIMMINO
Esperta qualificata in Radioprotezione e ricercatrice presso ELI Beamlines. Attività di ricerca: fisica delle radiazioni e dosimetria in campi pulsati.
ROBERTO VERSACI
Senior Researcher a ELI Beamlines. Attività di ricerca: fisica delle radiazioni, danni all’elettronica causati da radiazioni, simulazioni Monte Carlo.
Filosofie nello spazio. Prospettive umanistiche sulla ricerca spaziale
EMANUELE LACCA
Docente di etica sociale e di storia della filosofia presso l’Università della Boemia del Sud a České Budějovice. Il suo lavoro si inserisce sia nella tradizione storica (dal Medioevo all’età contemporanea) sia nel campo teorico (studi sulla dignità umana, etica della guerra, etica dell’IA, etica delle pandemie, etica dei diritti umani).
La geotecnica nell’avventura dell’esplorazione spaziale
GIANVITO SCARINGI
Ricercatore presso l’Università Carolina di Praga, dove dirige il gruppo di ricerca Geohazards, attivo principalmente nello studio dei rischi naturali. Da alcuni anni coordina anche progetti di geotecnica energetica. È referente per la Repubblica Ceca dell’Associazione Internazionale di Geologia Applicata (IAEG) e co-fondatore dell’associazione dei giovani ricercatori Junior Faculty.
La diplomazia spaziale e il ruolo degli addetti spaziali nelle relazioni internazionali
MARIA CRISTINA FALVELLA
Astrofisica di formazione con oltre trent’anni di esperienza nella ricerca e nella gestione di programmi spaziali. Dirigente Tecnologo presso l’Agenzia Spaziale Italiana e Responsabile dell’Unità Strategie e della Politica Industriale, nel corso della sua carriera ha rappresentato l’Italia come Delegato in tutti i contesti europei di rilievo per il settore spazio. Dal 2019 è Presidente della Fondazione Edoardo Amaldi, che promuove e sostiene la ricerca scientifica finalizzata al trasferimento tecnologico partendo dal settore spaziale. Attualmente ricopre l’incarico di Addetto Spaziale presso l’Ambasciata d’Italia a Praga.
Spazio e Sociologia: Come i satelliti cambiano la nostra vita
DINO NUMERATO

Professore presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università Carolina e Vicedirettore dell’Istituto di Studi Sociologici, ci accompagna in una riflessione su come le tecnologie spaziali influenzino la nostra vita quotidiana, tra benefici concreti e possibili effetti collaterali.
📧 Contatti
Per ricevere ulteriori informazioni sul progetto o se desiderate partecipare alle interviste, potete scriverci al seguente indirizzo email: ambpraga.spazio@esteri.it
















