L’Italia è il sesto Paese nell’area OCSE e il quarto in quella europea per valore del Prodotto interno lordo. La produzione italiana costituisce più del 13% del PIL dell’Unione europea.
Per caratteristiche della struttura produttiva, la composizione italiana per settori di attività economica risulta simile a quella dei principali Paesi europei, con circa un terzo della produzione nel comparto manifatturiero e delle costruzioni e con gran parte del restante in quello dei servizi. All’interno di quest’ultimo settore, il commercio, i trasporti e le comunicazioni assorbono una quota di PIL più elevata rispetto alla media dei Paesi europei.
Situata nel cuore del mediterraneo, l’Italia rappresenta uno snodo cruciale per i collegamenti stradali, marittimi ed aerei tra il Nord ed il Sud d’Europa. Grazie alla sua ubicazione strategica, l’Italia permette di raggiungere facilmente i 396 milioni di consumatori negli altri Stati dell’Unione europea e i 240 milioni dell’Africa settentrionale e del Medio Oriente. l’Italia si colloca al primo posto come Paese con il minor costo di insediamento per il settore delle biotecnologie, al secondo posto per i test su prodotto nelle attività di ricerca e sviluppo, nella chimica e nell’elettronica. Nel corso degli anni sono state introdotte riforme strutturali che hanno permesso all’Italia di armonizzare il proprio quadro normativo, fiscale ed agevolativo agli standard europei. In particolare sono state attuate riforme importanti nel mercato del lavoro, del credito, dell’energia, della Pubblica Amministrazione al fine di rendere il Sistema Italia più attraente per gli operatori economici e più competitivo nel confronto internazionale.
InvestinItaly.gov.it è il nuovo portale in lingua inglese che presenta le principali opportunità di investimento in Italia in 13 settori strategici, fornendo informazioni su incentivi e adempimenti per l’acquisizione di oltre 250 siti industriali immediatamente disponibili agli investitori.
Investor Visa for Italy è un visto biennale per cittadini non UE che investono in asset strategici per l’Italia, estendibile per altri tre anni mantenendo l’investimento. Requisiti minimi di investimento:
- 2 milioni di euro in titoli di Stato con scadenza minima di due anni
- 500mila euro in una società di capitali
- 250mila euro in una start-up innovativa
- 1 milione di euro in donazioni filantropiche per progetti di pubblico interesse
Questo visto è l’opportunità ideale per stabilirsi in Italia con un regime fiscale agevolato, pagando un importo fisso di tasse indipendentemente dal reddito. Il programma ha già beneficiato oltre 150 investitori, attirando circa 120 milioni di euro, principalmente in società di capitali e start-up innovative italiane.
Italia Startup Visa è un programma che è stato lanciato dal Ministero dello Sviluppo Economico ed è rivolto a tutti gli imprenditori provenienti da paesi non UE che hanno intenzione di ottenere un visto di ingresso per procedere alla costituzione di una startup innovativa sul territorio.
Quadro macroeconomico
Dati aggiornati sull’andamento dell’economia italiana sono reperibili dalle fonti qui di seguito elencate.
Banca d’Italia
Sul sito web della Banca d’Italia è presente il collegamento alla sezione pubblicazioni attraverso il quale si accede ai servizi di carattere economico e statistico e di politica monetaria sull’Italia. Di particolare interesse ai fini di un’accurata ed aggiornata analisi sul quadro economico nazionale si segnala, in questa sezione, il Bollettino Economico.
ISTAT
L’Istituto Nazionale di Statistica fornisce dati aggiornati su tutti gli indicatori economici del paese.
Eurostat
L’Istituto Europeo di Statistica fornisce dati aggiornati sui maggiori indicatori economici dei paesi UE.
Istituzioni di riferimento
ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane è l’Agenzia italiana che facilita l’accesso delle imprese italiane al mercato globale alle imprese italiane, soprattutto le PMI. Con una rete globale di 79 Unità operative, fornisce assistenza, consulenza e promozione commerciale, personalizzate per ogni impresa e per il Sistema Italia. Le sue attività mirano a facilitare gli affari internazionali, fornendo informazioni sulle opportunità commerciali, sugli investimenti e sulle gare internazionali, contribuendo così allo sviluppo economico del Paese.
Unione delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura è il punto di riferimento per i settori produttivi a livello locale, nazionale e internazionale. Promuove e gestisce servizi per le Camere di commercio e le categorie economiche, sviluppa la collaborazione con la rete delle CCIE e facilita l’accesso a programmi comunitari e accordi internazionali, promuovendo l’Italia nel mondo con tecnologie avanzate.
Assocamerestero è l’associazione delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, nata per valorizzare e sviluppare le attività delle Camere, aumentando la loro visibilità presso istituzioni e organizzazioni imprenditoriali italiane e internazionali. L’Associazione promuove le Camere di Commercio Italiane all’estero, facilitando collaborazioni strategiche, comunicazioni e assistenza per nuove Camere e networking internazionale.
Confindustria (Organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere di servizi in Italia): fondata nel 1910, rappresenta le imprese manifatturiere e di servizi in Italia, con oltre 147.000 imprese e circa 5.416.777 addetti. Il suo obiettivo principale è contribuire, insieme a varie istituzioni e organizzazioni, alla crescita economica e al progresso sociale del Paese.
Cassa depositi e prestiti, controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, utilizza il risparmio nazionale per la crescita economica. Collabora con istituzioni finanziarie internazionali per promuovere investimenti infrastrutturali. Favorisce relazioni con investitori esteri per sostenere l’espansione delle imprese italiane oltre confine.
SACE – Servizi Assicurativi del Commercio Estero: società di assicurazione all’esportazione con il sostegno del Ministero dell’Economia, copre rischi politici, economici e commerciali per gli operatori italiani all’estero. Favorisce le esportazioni delle PMI italiane, agevolando l’accesso alle garanzie assicurative.
SIMEST – Finanziaria di sviluppo e promozione delle imprese italiane all’estero: società controllata dal governo italiano, promuove e sostiene le attività delle imprese italiane all’estero, specialmente PMI, attraverso sostegno agli scambi commerciali e agli investimenti. Fornisce assistenza, consulenza e supporto finanziario, gestisce fondi venture capital, eroga contributi agli interessi, finanzia studi di fattibilità e altre iniziative per facilitare l’espansione internazionale delle imprese italiane.
Alcune organizzazioni rappresentative
CONFAPI – Confederazione Italiana della Piccola e Media Industria
La Confapi è cresciuta accanto alla piccola impresa italiana ed è oggi una realtà consolidata che rappresenta oltre 50mila aziende con circa un milione di addetti.
Finalità istituzionali della Confapi sono la difesa degli interessi e la valorizzazione dell’industria italiana di piccola e media dimensione. Le iniziative e i programmi sono svolti con l’obiettivo di favorire lo sviluppo economico e civile del Paese, in collegamento con le organizzazioni ed istituzioni nazionali ed europee. La Confederazione svolge il proprio ruolo di rappresentanza e di proposta a favore della piccola e media industria, sostenendo una politica economica nazionale, che faciliti la crescita imprenditoriale. Il sito web è consultabile al seguente indirizzo: CONFAPI
FORMEZ
Centro di Formazione e Studi
Formez PA | Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A.
INFORMEST
Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Economica Internazionale
I siti web delle Regioni d’Italia
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d’Aosta
Veneto