COMMERCIO E TURISMO
Le relazioni commerciali tra l’Italia e la Repubblica Ceca mantengono un ottimo andamento, con un interscambio commerciale che continua a far segnare delle cifre record, seppur lievemente contenute rispetto alla tendenza degli ultimi anni dieci anni. Il trend attuale continua ad essere positivo: nel 2023 l’interscambio complessivo si è attestato sui 18 miliardi di euro, con rinnovate prospettive di crescita per il 2024. Siamo il 6º Paese cliente e fornitore della Repubblica Ceca, ma è da osservare che in valori assoluti l’Italia esporta di più in Cechia che in paesi come Brasile, Giappone, India e Canada.
Nel 2024 il commercio estero con l’Italia riflette in parte l’andamento complessivo dell’economia ceca, che a causa dell’indebolimento della domanda interna vede un calo delle importazioni. Eccellenti invece i risultati per le esportazioni italiane di macchinari e apparecchiature, che crescono a doppia cifra. Oltre che nel comparto industriale e agroalimentare, la cooperazione tra la Repubblica Ceca e l’Italia continua a rafforzarsi in settori dall’alto contenuto innovativo quali la ricerca spaziale, l’aviazione, le nanotecnologie e le infrastrutture dei trasporti, nonché nell’istruzione, nella scienza e nella ricerca.
Da non trascurare poi il giro d’affari che ruota intorno al Made in Italy e ai nostri prodotti d’eccellenza. In questo Paese è attiva un’importante comunità imprenditoriale italiana: si calcolano circa 3.000 imprese di diversa dimensione, molte delle quali associate alla dinamica Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca. Oltre 400 imprese operano nel settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio, nell’industria manifatturiera e nei servizi. Nel comparto industriale vi sono grandi gruppi con rilevanti impianti produttivi: tra questi, di rilievo il ruolo di Brembo, Beghelli, Brazzale, Brembo, Iveco, Mattoni 1873 (il più grande produttore di acqua minerale e sorgiva nella Repubblica Ceca e azienda leader nel mercato delle bevande analcoliche in Europa centrale), Mapei, Nova Mosilana (produzione di tessuti di lana del gruppo Marzotto), SIAD e SAB Aerospace (azienda leader nell’industria spaziale), che operano con rilevanti valori aggiunti nel campo dell’innovazione e dell’ecosostenibilità, con eccellenti riscontri in termini di mercato. Sono presenti e particolarmente attivi Banca Intesa, Ferrero, Generali, Unicredit. Mentre nel mercato italiano operano centinaia di imprese ceche che hanno successo in diverse aree, come l’aerospazio, la green energy, il digitale, l’agricoltura e le tecnologie dell’informazione.
Notizie positive si registrano anche dal settore turistico, con l’Italia che secondo i dati del ministero degli Esteri si conferma anche nel 2023 tra le mete preferite del turismo estivo ceco. Secondo Palazzo Černín, l’Italia è la terza meta preferita dai cechi per passare le vacanze all’estero. Nei mesi estivi del 2023 hanno visitato le città d’arte, le spiagge e le montagne della Penisola nei circa 470.000 cechi. La Grecia, seconda, ha registrato 640.000 presenze dalla Repubblica Ceca e la Croazia, che tradizionalmente è la meta preferita per le vacanze estive dei cechi, 800.000.
Informazioni dettagliate per le imprese sono disponibili sul portale http://www.infomercatiesteri.it, mentre il focus dedicato alla Repubblica Ceca è costantemente aggiornato al seguente link: https://www.infomercatiesteri.it/paese.php?id_paesi=86#
Le imprese italiane potranno contattare l’ufficio commerciale dell’Ambasciata utilizzando il portale “NEXUS”, l’applicativo di customer relationship management predisposto dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale: https://nexus.esteri.it/
Osservatorio economico: Scheda di sintesi sulla Repubblica Ceca
https://www.infomercatiesteri.it/public/osservatorio/schede-sintesi/repubblica-ceca_86.pdf
FAQ sull’assistenza alle imprese italiane all’estero: FAQ
infoMercatiEsteri
infoMercatiEsteri è una piattaforma innovativa e completamente gratuita, ideata e realizzata dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese – Ufficio I del MAECI, per soddisfare la richiesta di informazioni sui mercati esteri proveniente dagli operatori economici nazionali. Grazie al costante lavoro di analisi delle Ambasciate e dei Consolati, con la collaborazione delle Unità dell’Agenzia ICE in essi integrate, e ai contributi dell’ENIT e delle Camere di Commercio italiane all’estero, infoMercatiEsteri mette a disposizione del sistema produttivo italiano uno strumento ricco di informazioni utili per le scelte di internazionalizzazione. Scegliendo il percorso di accesso geografico, per ciascun Paese è possibile ottenere informazioni su:
– outlook economico e politico;
– opportunità di mercato e possibilità di partnership con aziende locali e/o italiane;
– prossime iniziative promozionali;
– ostacoli agli scambi, criticità negli investimenti e possibili rischi;
– accesso al credito;
– quadro della presenza italiana e dei rapporti bilaterali.
In alternativa, scegliendo la modalità di accesso settoriale, è possibile acquisire informazioni sul settore prescelto, nonché suggerimenti sui Paesi di prioritario interesse in quel settore secondo criteri personalizzabili relativi al commercio, agli investimenti, alle caratteristiche del mercato e alle segnalazioni provenienti dalle Sedi all’estero.
ICE – ITA Italian Trade Agency
L’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane è l’organismo attraverso cui il Governo favorisce il consolidamento e lo sviluppo economico-commerciale delle nostre imprese sui mercati esteri. Agisce, inoltre, quale soggetto incaricato di promuovere l’attrazione degli investimenti esteri in Italia. Con una organizzazione dinamica motivata e moderna e una diffusa rete di uffici all’estero, l’ICE svolge attività di informazione, assistenza, consulenza, promozione e formazione alle piccole e medie imprese italiane. Grazie all’utilizzo dei più moderni strumenti di promozione e di comunicazione multicanale, agisce per affermare le eccellenze del Made in Italy nel mondo. Informazioni dettagliate per le imprese sono disponibili sul portale https://www.ice.it/it/chi-siamo
ICE – ITA Italian Trade Agency – (Punto di Corrispondenza per la Repubblica Ceca)
Referente: Agáta Cacciotti
Ambasciata d’Italia a Praga
Nerudova 214/20, 118 00 – Praga 1
Tel.: +420 220 560 799
E-mail: praga@ice.it
Web: https://www.ice.it/it/mercati/repubblica-ceca
Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca
La Camera di Commercio e dell’Industria mista Italo-Ceca (CAMIC) nasce a Praga nel 2001 e raggruppa in breve tempo un numero significativo di associati, in particolare imprenditori italiani che operano nel mercato ceco. Nel 2003 viene riconosciuta come Camera di Commercio Italiana all’Estero dal Governo italiano (L.518 del 1° luglio 1970) e dal Ministero dell’Industria e del Commercio ceco (legge N.42/1980 Coll.). Oggi è tra le principali Camere di Commercio estere in Repubblica Ceca, con sede principale nel cuore di Praga, nel prestigioso Palazzo Trauttmannsdorf, con un ufficio secondario a Brno, nel polo fieristico BVV, presso il Consolato Onorario d’Italia.
Sito: https://www.camic.cz/it/
Organizzazione e staff: https://www.camic.cz/it/organizzazione/staff/
Contatti per sviluppo mercato https://www.camic.cz/it/sviluppo-mercato/
Czech Invest
L’agenzia CzechInvest svolge un ruolo chiave nel campo del sostegno alle imprese e agli investimenti nella Repubblica Ceca. La combinazione integrata di operazioni regionali, centrali e internazionali assicura un collegamento tra le tendenze globali con le migliori condizioni regionali. Uno degli obiettivi di CzechInvest è trasformare la Repubblica Ceca in un leader dell’innovazione in Europa. CzechInvest, fondata nel 1992, è un’organizzazione finanziata dallo stato e subordinata al Ministero dell’Industria e del Commercio della Repubblica Ceca.
Attività di CzechInvest:
– sviluppo del potenziale delle imprese tecnologiche ceche;
– sostegno agli investimenti cosiddetti “intelligenti”;
– motivazione degli investitori stranieri presenti nella Repubblica Ceca a realizzare investimenti complementari sofisticati;
– incubazione e sviluppo di start-up e spin-off;
– assistenza alle aziende ceche per l’ingresso nei mercati esteri;
– promozione dell’economia, della tecnologia e della ricerca ceca anche in proiezione verso l’estero
– collegare partner nel campo imprenditoriale, della ricerca e dello sviluppo in tutto il mondo.
GALLERY:
1- INFOMERCATIESTERI
2- ICE AGENZIA
3- CAMIC
4- CZECH INVEST
              


