In questo breve video, abbiamo raccolto le presentazioni di alcuni dei membri del gruppo di ricerca dell’Università Carolina di Praga, diretto dal prof. Alfredo Iorio della Facoltà di Matematica e Fisica, Istituto di Fisica Nucleare e delle Particelle.
Il gruppo si dedica, principalmente, alla riproducibilità in sistemi analoghi di fenomeni della gravità quantistica, di altrimenti difficile o impossibile sperimentazione diretta. Tra questi, la radiazione emessa durante la prevista evaporazione di un buco nero (la radiazione di Hawking), il principio olografico e il suo impatto sull’entropia massima di ogni sistema fisico (il limite di Bekenstein), la possibile perdita di informazione risultante alla fine del processo di evaporazione (il paradosso dell’informazione), e tanti altri fenomeni affascinanti, esotici ed estremi.
Il campo di ricerca menzionato è in gran fermento, dati i sempre più accurati risultati sperimentali e le sempre più affinata capicità predittiva dei modelli teorici. Il lavoro del gruppo si concentra soprattutto su un particolare modello analogo, proposto dal prof. Iorio nel 2010, che utilizza a tal fine le sorprendenti proprietà geometriche, elastiche e di trasporto del grafene, e di tutta la famiglia di materiali a cui appartiene (i materiali di Dirac). Da una parte questo arricchisce lo spettro dei fenomeni esotici a cui si può accedere in questo modo. Dall’altra apre prospettive inaspettate ed innovative nella ricerca per le applicazioni sperimentali e industriali dei materiali di Dirac, un campo in enorme espansione e di grande interesse economico.
Nel video intervengono, in ordine di apparizione: il prof. Alfredo Iorio, il dr. Luca Smaldone, il dr. Pablo Pais, il dott. Pavel Kus, il dr. Giovanni Acquaviva, il prof. Paolo Castorina.