La rappresentanza italiana a Praga è ospitata nelle antiche dimore nobiliari del cinquecentesco Palazzo Slavata, affacciato sulla via Thunovská, e del settecentesco Palazzo Thun-Hohenstein, che si affaccia sulla via Nerudova, in direzione del Castello.
La sede diplomatica costituisce il punto d’incontro tra la nazione italiana e quella ceca non soltanto per l’ubicazione in prossimità della “via italiana”, la Vlašská, ove si affaccia l’Istituto di Cultura, ma anche per le relazioni culturali e storiche con la città boema, che, tra ‘700 e ‘800, ebbe un suo riferimento sociale importante negli interni del Palazzo, grazie anche alla rivoluzione artistica operata nel giro degli stessi anni da numerosi esponenti, architetti, scultori e pittori, giunti dall’Italia e partecipi della ricostruzione imperiale della città boema.
Ancora oggi, le strette relazioni tra i due paesi trovano un contesto particolarmente favorevole, grazie anche all’elegante ed illustre cornice decorativa delle sale e della collezione di arredi, che si avvale in egual misura di nobili pezzi d’arte boema e viennese e di capolavori di pittura provenienti da musei statali italiani.
L’Ambasciata d’Italia a Praga – il libro
Note per la corretta visualizzazione del libro:
- utilizzare le icone “+” e “-” per ingrandire le pagine
- cliccare su “…” in alto a destra e poi cliccare su “Schermo intero”
- utilizzare le frecce “destra” e “sinistra” per scorrere le pagine
- altrimenti il libro si può scaricare cliccando sull’icona “Salva” in alto a destra