Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Master di I livello in lingua, vocalità e drammaturgia dell’opera italiana

 

L’ambasciata italiana a Praga è lieta di segnalare il Master di I livello in Lingua, Vocalità e Drammaturgia dell’Opera Italiana realizzato dall’Università per Stranieri di Siena in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana.

 

 LOCANDINA PDF

 

La lingua italiana è la lingua con cui è nata l’opera lirica.
In ogni teatro del mondo, nei libretti delle opere, nelle partiture musicali emergono in continuazione tracce della nostra lingua. Da sempre, chi vuole lavorare in questo campo deve conoscere bene le parole, la pronuncia e più in generale la cultura storico-letteraria che ha permesso di far nascere quei capolavori operistici che ancora oggi vengono rappresentati in tutto il mondo.

Per questo motivo, l’Università per Stranieri di Siena ha scelto, insieme all’Accademia Musicale Chigiana, di realizzare il primo Master Universitario per cantanti, vocal coach e pianisti collaboratori.
La scelta di realizzare congiuntamente questo Master è la naturale conseguenza della scelta di unire le eccellenze che la città di Siena offre nella formazione linguistico-letteraria e musicologica.

L’Università per Stranieri è, infatti, un Ateneo pubblico internazionale colmo di opportunità per chi intende formarsi nell’ambito della lingua e cultura italiana. Qui è nata la prima cattedra di italiano per stranieri e qui si realizzano ogni anno corsi di lingua rivolti a studenti provenienti da tutto il mondo. I corsi di lingua sono affiancati da corsi di laurea, master, dottorato su tutte le discipline che trattano la cultura italiana (letteratura, storia, linguistica italiana ecc.). Un Ateneo, quindi, in continua tensione verso il più alto livello di soddisfacimento di tutte le esigenze formative che ruotano intorno alla lingua e cultura italiana.

L’Accademia Musicale Chigiana è l’Accademia estiva di specializzazione e alta formazione musicale più importante d’Italia e tra le più conosciute del mondo. I suoi corsi attirano a Siena ogni estate centinaia di giovani provenienti da 40 paesi del mondo. Fondata nel 1932, è stata la scuola che ha “laureato” i principali protagonisti della scena musicale del XX e del XXI secolo (tra cui Claudio Abbado, Daniel Barenboim, Esa-Pekka Salonen, Salvatore Accardo e molti altri). Tra i suoi corsi principali, l’Accademia Chigiana ha da sempre privilegiato il Canto Lirico, con docenti di altissimo livello quali Gina Cigna, Ettore Campogalliani, Carlo Bergonzi, Giorgio Favaretto e, in tempi recenti, Raina Kabaivanska e Renato Bruson. Tra gli allievi che sono diventati cantanti famosi, citiamo Giulietta Simionato, Marcella Pobbe, Cecilia Gasdia e Daniela Dessì. Oggi il corso principale di canto è tenuto da William Matteuzzi.

Le attività didattiche del Master di I livello in Lingua, Vocalità e Drammaturgia saranno svolte da docenti universitari e da affermati professionisti nei settori che riguardano gli obiettivi formativi del master. In questo modo gli studenti potranno ricevere un’ampia e qualificata formazione teorica unita all’immediata possibilità di applicare le nozioni apprese in attività di tirocinio svolte sotto la guida di esperti cantanti, pianisti e vocal coach. Per la prima volta, un unico corso rivolto ai giovani interpreti desiderosi di approfondire il rapporto tra il canto lirico e la lingua italiana, darà loro la possibilità di apprendere non solo la dizione corretta e le modalità di emissione delle parole, ma anche il significato dei testi, il legame tra le parole, il senso delle frasi, le caratteristiche espressive; assieme a questo i corsi di letteratura forniranno un inquadramento storico e artistico sulle caratteristiche dei libretti d’opera, la loro genesi, i loro autori e il rapporto tra quegli autori e i compositori delle musiche, nonché con le tendenze letterarie e gli accadimenti sociali e politici del loro tempo. Comprendere la lingua e tutti i significati che la caratterizzano significa comprendere il senso più profondo di un’opera lirica o di un’aria d’opera ed entrare in possesso delle chiavi per poterla interpretare al meglio.

 

Prof. Andrea Villarini

Direttore del Master

Università per Stranieri di Siena

M° Nicola Sani

Direttore Artistico

Accademia Musicale Chigiana