Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

PREMIO INTERNAZIONALE: “L´INNOVAZIONE CHE PARLA ITALIANO”

Startup Tecnologiche italiane che operano all’estero

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, e PNICube, Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition accademiche locali, indicono la seconda edizione del Premio “L’innovazione che parla italiano”, quale riconoscimento dell’alto valore innovativo di Startup Tecnologiche che operano all’estero e fondate da cittadini italiani.

L’invito a presentare candidature è rivolto a soci fondatori di Startup che operino in uno dei seguenti Paesi

· Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Cina, Rep. Ceca, Rep. di Corea, Danimarca, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Giordania, Gran Bretagna, India, Israele, Lituania, Messico, Paesi Bassi, Portogallo, Russia, Serbia, Singapore, Spagna, Sud Africa, Svezia, Svizzera, USA, e Vietnam.

Il premio, che consisterà in una medaglia e in un diploma del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, verrà conferito alla Startup vincitrice in occasione della prossima edizione della Conferenza degli Addetti Scientifici 2019 alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca.

2. Requisiti generici di ammissione

Possono candidarsi al Premio soci fondatori di Startup Tecnologiche che siano in possesso di entrambi i seguenti requisiti generici alla data di scadenza del presente bando:

· essere di cittadinanza italiana;

· essere socio fondatore o co-fondatore di una Startup innovativa e con significativa caratterizzazione tecnologica, fondata in uno dei Paesi riportati al par. 1.

3. Requisiti specifici di ammissione

I candidati devono essere in possesso di un titolo di studio di livello universitario, e aver seguito almeno parte del proprio percorso di studi (universitari o post-universitari) in Italia.

4. Modalità di presentazione delle domande

Le domande devono essere inviate in unico file pdf (nominandolo secondo il formato “COGNOME_ NOME_SUT.pdf”), entro e non oltre il 1 Febbraio 2019 indicando quale oggetto “Partecipazione Premio “L’innovazione che parla italiano”, al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria.praga@esteri.it.

La domanda dovrà basarsi sul formulario allegato e contenere una sintetica descrizione dell’attività imprenditoriale della Startup in Repubblica Ceca, e del ruolo del candidato, con riferimento ai criteri di valutazione riportati nella sezione 5 “Modalità e criteri di valutazione”.

Nel caso di candidati che abbiano fondato più Startup, gli stessi dovranno fare riferimento solamente a una di esse, e che ritengono maggiormente significativa ai fini della valutazione. Essi avranno altresì la facoltà di indicare le altre esperienze imprenditoriali allegando il proprio curriculum vitae al formulario allegato.

Nel caso in cui più candidati abbiano partecipato alla fondazione di una medesima Startup, verrà invece effettuata una valutazione collettiva, alla quale potrà eventualmente corrispondere l’aggiudicazione ex-aequo del Premio.

Non saranno accettate le candidature non compilate in tutte le parti in cui è articolato il modulo di candidatura allegato (in BANDO INTEGRALE).

Invito alla presentazione delle domande: BANDO INTEGRALE