Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Preserving the Dark and Quiet Sky

spazio_dark_skies_banner_final

Confererenza del professor Piero Benvenuti

La diffusione di grandi costellazioni di satelliti di comunicazione rappresenta un importante sviluppo tecnologico per migliorare la connettività di rete globale. Tuttavia, il crescente numero di satelliti in orbita bassa intorno alla Terra limita drasticamente le osservazioni astronomiche. D’altra parte, la conoscenza che acquisiamo dallo studio dei fenomeni celesti non solo fornisce una comprensione più profonda del nostro posto nell’universo, ma accelera il progresso tecnologico. È quindi nell’interesse di molti settori della società consentire all’astronomia e alla cosmologia di beneficiare dell’osservazione del cielo notturno, senza interferenze antropiche. Inoltre, lo spettacolo incontaminato del cielo stellato è stato fonte di ispirazione per l’umanità fin dalla preistoria e costituisce un patrimonio culturale mondiale da preservare anche per le generazioni future.
Il problema di preservare l’oscurità del cielo notturno ha implicazioni tecniche, culturali, giuridiche e politiche ed è stata recentemente discusso presso il Comitato delle Nazioni Unite per l’uso pacifico dello spazio extra-atmosferico (UN COPUOS).
Il professor Piero Benvenuti, astronomo di fama internazionale e Segretario Generale dell’Unione Astronomica Internazionale (IAU), la più grande organizzazione astronomica del mondo, presenterà il quadro attuale e discuterà l’importanza per tutti noi di preservare la qualità del cielo notturno.
17 giugno ore 17:30
Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura, Vlašská 34, Praga
Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-preserving-dark-skies-conference-of-prof-piero-benvenuti-909669956327?aff=oddtdtcreator