Comunicato n° 158 del 29 marzo 2017
Premio “La Donna dell’Anno”: prorogato il termine per le candidature.
Devono essere presentate entro il 10 aprile 2017.
Sono prorogati a lunedì 10 aprile 2017 i termini per presentare le candidature alla 19a edizione del Premio internazionale “La Donna dell’Anno”, promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, in collaborazione con il Soroptimist international Club Valle d’Aosta e il Comune di Saint-Vincent.
Le candidature possono essere presentate da componenti di tutte le Assemblee legislative regionali, nazionali e internazionali, dai Soroptimist International Clubs, da associazioni femminili e di stampa nazionali e internazionali, da ONG, Onlus e altre associazioni nazionali e internazionali; non sono ammesse autocandidature o candidature di donne già premiate nelle precedenti edizioni. Sono invece ammesse candidature di donne che abbiano già ottenuto altri riconoscimenti, anche in denaro.
La scheda di candidatura è scaricabile dal sito internet del Consiglio regionale http://www.consiglio.vda.it/app/donnadellanno e le proposte dovranno essere inviate al seguente indirizzo: Premio internazionale “La Donna dell’Anno”, Consiglio regionale della Valle d’Aosta, piazza Deffeyes 1, 11100 Aosta (Italia), oppure mediante posta elettronica: donnadellanno@consiglio.vda.it o via fax al (+39) 0165 526259.
Il tema centrale della 19a edizione del Premio internazionale “La Donna dell’Anno” è il “dovere”, inteso come valore etico e capacità di dare forma a progetti di convivenza civile, economico e sociale a garanzia e sostegno dei diritti umani fondamentali. Gandhi ha detto: «La vera fonte dei diritti è il dovere». E infatti il Premio è rivolto a donne, da ogni parte del mondo, che con il proprio lavoro abbiano raggiunto importanti obiettivi e apportato significative innovazioni e competenze, affermando altresì l’identità femminile con un alto valore professionale; impegnate nella difesa dei diritti umani; che abbiano contribuito alla libertà di movimento e di emigrazione, all’asilo, alla nazionalità, alla proprietà, alla libertà di pensiero, coscienza e religione, di associazione e di opinione, alla sicurezza sociale, al lavoro in condizioni giuste e favorevoli, alla libertà sindacale e per un livello adeguato di vita e di educazione; che abbiano contribuito allo sviluppo della cooperazione internazionale.
Il Premio è finalizzato a sostenere le attività che hanno determinato la nomina a finaliste: il Premio “La Donna dell’Anno” ammonta a 20 mila euro; il riconoscimento “Popolarità”, del valore di 15 mila euro, sarà dato alla finalista più votata dal pubblico tramite il sito internet del Consiglio regionale; alla terza finalista verranno assegnati 10 mila euro.
Come di consueto, il Soroptimist International Club Valle d’Aosta consegnerà un riconoscimento, pari a 2 mila 500 euro, con valenza prettamente umanitaria e in armonia con le finalità e l’etica del Club stesso.
La selezione delle finaliste avverrà in due fasi successive. La Giuria di selezione – presieduta dal Presidente dell’Assemblea regionale e composta dalle Consigliere regionali della Valle d’Aosta e da una referente del Soroptimist International Club Valle d’Aosta – valuterà tutte le candidature pervenute e proporrà una rosa di nomi, che può variare da un minimo di cinque a un massimo di dieci, alla Giuria del Premio – presieduta dal Presidente del Consiglio Valle, composta da due Consigliere regionali, da una referente del Soroptimist International Club Valle d’Aosta e da tre rappresentanti del mondo delle scienze, dell’economia, delle arti, della comunicazione o del terzo settore – che provvederà a nominare le tre finaliste e decreterà la vincitrice.
La cerimonia di consegna del Premio è stata fissata per mercoledì 31 maggio 2017, al Centro Congressi del Gran Hôtel Billia di Saint-Vincent.
È inoltre attiva la pagina Facebook ufficiale del Premio ed è stato coniato l’hashtag #donnadellanno2017.
Donna dell’Anno
Consiglio regionale della Valle d’Aosta
Conseil de La Vallée